Sfigmomanometro Grandbeing Elettronico 

Lo sfigmomanometro elettronico Grandbeing ha un prezzo piccolo ma offre grande precisione del dato. Al pari di apparecchi più noti, ma anche un po’ più costosi come OMRON M2, questo semplice apparecchio garantisce una buona precisione della rilevazione.

Piace soprattutto per il margine d’errore minimo dichiarato direttamente dal produttore. Uno sfrido di più o meno il 5% per quanto riguarda la misurazione del ritmo cardiaco. Anche sotto il profilo più interessante della rilevazione della pressione l’accuratezza è alta, più o meno 0,4 pascal.

Lo sfigmomanometro elettronico Grandbeing impiega la tecnologia oscillometrica, quindi parecchio affidabile e in grado di restituire una misurazione precisa e in pochi secondi. Al pari di altri dispositivi poco noti al di fuori del settore di riferimento, come il misuratore di pressione da polso SIMBR, anche questo si caratterizza per un ottimo rapporto tra qualità complessivamente molto alta e prezzo estremamente interessante.

Infine, dettaglio non di poco conto, non comprime esageratamente il braccio. Se ben posizionato dove può effettuare la misurazione si attiva per rilevare il dato in modo delicato e sostenibile. Anche per questa ragione lo abbiamo incluso nella lista dei migliori dispositivi da non farsi scappare, qui su guida-sfigmomanometro.info.

Sfigmomanometro elettronico Grandbeing Accessori

Funzionalità di base – Sfigmomanometro Grandbeing

Si posiziona come qualsiasi altro sfigmomanometro sul braccio, a un paio di centimetri dal gomito e in modo che il sensore poggi sulla parte interna. Si attiva automaticamente, basta premere un tasto, e la lettura avviene in pochi istanti. Visibile comodamente sullo schermo dai caratteri grandi e ben visibili, i valori sono facilmente interpretabili.

Un’asta laterale indica se i valori pressori sono nella norma, e lo fa con una scala di colori molto intuitiva, dove il verde è riservato ai livelli regolari, mentre giallo e rosso mettono in allerta. È facile identificare se sia necessario un intervento tempestivo o se tutto procede secondo la norma.

Anche l’aritmia viene evidenziata subito dallo sfigmomanometro elettronico Grandbeing. Il valore delle pulsazioni è subito visibile insieme ai dati pressori, ma se il ritmo non è quello corretto, il dato lampeggia e richiama l’attenzione.

Impiega una tecnologia innovativa e diversa rispetto a quella più comune tra questo tipo di dispositivi. Il bracciale non strangola il braccio di chi sta misurando la pressione. Usa la tecnologia Intellisense che effettua la misurazione senza necessitare la compressione del braccio. L’affidabilità e la precisione del dato rilevato è garantita dal sensore oscillometrico. Questo si occupa di registrare la variazione della pressione diastolica e sistolica così come la frequenza cardiaca.

Si possono impostare due distinti profili utente e registrare fino a 99 misurazioni per ognuno. In questo modo è possibile tenere traccia dei progressi di una terapia farmacologica, monitorandone i risultati per un periodo consistente.

Caratteristiche tecniche – Sfigmomanometro Grandbeing

Sfigmomanometro elettronico Grandbeing misurazione

  • Ampio range di misurazioni. La misura del dato è molto accurata e la possibilità di rilevarlo spazia in un range molto alto. Da 5,3 kilopascal, o il corrispettivo 40 mmHg, fino a 37,3 kPa, equivalenti a 280 mmHg. Anche le pulsazioni rilevate partono da 40 fino a 199 battiti al minuto.
  • Estrema accuratezza. D’altra parte, però, lo sfrido massimo e l’errore potenziale è molto contenuto. Nell’ordine di più o meno 0,4kPa o 3mmHg. Che si assesta sul 5% in più o in meno per la misurazione dei battiti cardiaci.
  • Tecnologia innovativa. A differenza degli sfigmomanometri tradizionali, questo non si gonfia né esercita particolare forza per rilevare la pressione nel braccio. Usa la tecnologia oscillometrica per ottenere un dato preciso nel modo meno invasivo possibile.
  • Facile da usare e riporre. Pochi tasti e ben visibili, dati chiari e leggibili e dimensioni compatte per il bracciale e il monitor. Ecco le caratteristiche che rendono il dispositivo facile da leggere e perfetto per essere riposto ordinatamente nel suo contenitore.
  • Manuale italiano su richiesta. Le istruzioni sono molto semplici e intuitive, potrebbe non essere indispensabile usare un manuale. Ma se si preferisce, si può richiedere che sia incluso quello in lingua italiana.

Conclusioni

Una soluzione innovativa e per molti aspetti anche facile da usare. Si presta a registrare con semplicità fino a 99 misurazioni per utente, al massimo due utenti. Creando il profilo personale è facile richiamare in memoria i dati appena rilevati nelle misurazioni precedenti. Consente di avere subito sott’occhio l’andamento della pressione nell’arco della giornata. Fa una bella figura pur non essendo un marchio molto noto, come nel caso dello sfigmomanometro HYLOGY.

Una buona soluzione per tutti quelli che provano fastidio quando il bracciale si stringe intorno al braccio: questo usa una tecnologia diversa ma altrettanto efficace per rilevare il dato.

Sanitas SBM 21 Misuratore di Pressione Sanguigna da Braccio,...
  • Misurazione completamente automatica...
  • Classificazione dei risultati di...
  • Rilevazione aritmia: rileva il ritmo...
  • Ampio display LCD con data e ora,...
  • Per circonferenze braccio di 22 - 36 cm;...