In apparenza tutti molto simili tra loro, gli sfigmomanometri possono avere differenze importanti che li distinguono l’uno dall’altro. Per scegliere al meglio e trovare la giusta risposta alle proprie esigenze, abbiamo stilato una classifica dei cinque prodotti migliori che meritano un’occhiata. Sono perfetti per capire cosa ci si può aspettare dal top di gamma.
La TOP5 dei migliori sfigmomanometri
Lo sfigmomanometro che più ci ha convinti è un bel modello in grado di combinare al meglio alta qualità e prezzo ragionevole. Si tratta di scegliere tenendo delle caratteristiche principali, accettando di rinunciare a qualche funzione in più. È il modo perfetto per contenere il prezzo d’acquisto.
1° posto: Sfigmomanometro Omron M6 Comfort
Ci sono diverse ragioni per cui questo modello si merita il primo posto della nostra classifica. Di fatto è quello che offre il miglior rapporto qualità/prezzo. Lo fa offrendo le caratteristiche più interessanti della Omron senza costare una fortuna.
PRECISIONE – La massima affidabilità del dato rilevato è garantita dallo speciale manicotto che rileva il dato lungo tutto il braccio. Deve comunque essere indossato in maniera adeguata, ma non farà la propria rilevazione solo su un punto come fanno gran parte dei dispositivi in commercio.
VESTIBILITÀ – Lo speciale bracciale ha anche la capacità di misurare la pressione senza stringere eccessivamente l’omero. Un dettaglio non secondario, dato che pazienti particolarmente delicati o che hanno subito terapie intravenose prolungate possono non tollerare nemmeno i pochi istanti di pressione del rigonfiamento.
MEMORIA – La memoria di questo dispositivo è notevole. Consente di creare fino a due profili utente e così registrare tutte le misurazioni effettuate da due distinte persone. Ognuno ha, poi, a disposizione fino a cento misure da richiamare su schermo quando è ora di verificare l’andamento della terapia.
SICUREZZA – Non manca nessuno dei riconoscimenti che attestano la conformità del dispositivo con l’uso da parte di adulti.
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO – Molto soddisfacente, specie se si considerano le componenti extra che migliorano la vestibilità del bracciale. Non tutti gli apparecchi proposti da Omron sono dotati dello speciale manicotto, e la differenza di prezzo non è poi così sostanziale.
Ecco cosa ne pensiamo di questo dispositivo proposto da Omron in fascia di prezzo media e dotato di qualità molto interessanti:
La nostra recensione dettagliata sullo sfigmomanometro Omron M6 è disponibile nelle nostre pagine. Date un’occhiata per scoprire tutto quello che può offrire questo sofisticato dispositivo.
- Bracciale (22-42 cm) con tecnologia...
- Tecnologia Intellisense per un...
- Indicatore di irregolaritá del battito...
- Memoria: 2 utenti x 100 misurazioni...
- Validato clinicamente: il prodotto ha...
2° posto: Sfigmomanometro Omron M3
PRECISIONE – Le istruzioni per l’uso indicano con chiarezza qual è la posizione corretta da assumere per effettuare la misurazione senza fare errori. Perfetto per misurare presto e bene la pressione.
VESTIBILITÀ – Il punto forte di questo dispositivo è tutto nella vestibilità più comoda del manicotto che va da 22 a 42 cm. Una vera rarità tra questi dispositivi.
MEMORIA – In questo dispositivo la memoria interna è sufficiente per memorizzare sessanta misurazioni per due utenti al massimo. Adatto per valutare l’andamento di una terapia farmacologica o le reazioni del corpo nei diversi momenti della giornata.
SICUREZZA – Omron è un punto di riferimento mondiale nel settore e la qualità dei prodotti non è in discussione.
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO – Il prezzo è tra quelli più interessanti, specie considerando quelli proposti nella nostra classifica dei migliori prodotti in circolazione. Una perfetta combinazione tra funzioni speciali e prezzo basso.
Uno schema vi aiuta a valutare gli aspetti essenziali che descrivono il modello Omron M3 che fa bella figura nella nostra TOP5.
Maggiori dettagli e informazioni li trovate nella recensione che abbiamo realizzato per voi sullo sfigmomanometro Omron M3.
- Il misuratore automatico della pressione...
- Misurazione con giusto livello di...
- Tre indicatori: OMRON M3 consente di...
- M3 è dotato del bracciale OMRON Easy...
- Contenuto della confezione: 1 misuratore...
3° posto: Sfigmomanometro Omron MIT5s
PRECISIONE – È uno tra i modelli più precisi e in grado di restituire una misurazione estremamente accurata. Lo fa perché impiega una tecnologia di rilevazione affidabile, ma anche perché è dotato di sensori specifici che si attivano avvisando se il manicotto è stato posizionato in maniera scorretta.
VESTIBILITÀ – Molto migliorata anche grazie alla presenza della fascia Intelli Wrap che avvolge il braccio ma senza stringerlo troppo forte. Perfetto per chi deve prestare particolare attenzione alle condizioni del proprio braccio. O non ha intenzione di sopportare la pressione della pompa.
MEMORIA – Oltre alla memoria interna che consente di registrare i dati elaborando statistiche a seconda della fascia oraria, si può espandere. È dotato di app per collegarsi allo smartphone e qui scaricare e condividere lo storico dei dati ricavati.
SICUREZZA – L’aspetto della sicurezza qui è accresciuto anche dalla presenza della fascia che non stringe né comprime l’omero.
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO – Il prezzo è molto caro, e chi non ha esigenza di tanta connettività o non punta al design di grido potrebbe trovarlo al di sopra del proprio budget.
Ecco che punteggio totalizza il modello di gamma alta della ditta giapponese Omron, leader nel settore dei dispositivi a uso domestico per la cura della salute.
Maggiori dettagli sulle funzionalità e le caratteristiche dello sfigmomanometro Omron MIT5s sono disponibili nella relativa recensione.
- Bracciale 22-42 cm
- App Omron Connect per iPhone/Android...
- Memoria fino a 100 misurazioni per...
- Sensore di irregolarità battito...
- Sensore di corretto posizionamento del...
4° posto: Sfigmomanometro Sanitas SBM 21
PRECISIONE – Un modello semplice, dalle funzioni essenziali ma che impiega la tecnologia oscillometrica che garantisce estrema precisione nella rilevazione del dato. Il margine d’errore dichiarato dal produttore è tra i più bassi in circolazione.
VESTIBILITÀ – Insieme al dispositivo è presente anche il manicotto dalla forma standard che veste il braccio di un adulto normopeso senza difficoltà. Una soluzione ottimale per chi non ha esigenze speciali ma cerca uno sfigmomanometro dalle prestazioni affidabili e dal prezzo molto contenuto.
MEMORIA – A differenza di buona parte dei modelli che abbiamo visto in questa classifica e nel nostro sito che analizza i migliori sfigmomanometri, questo è l’unico a consentire la creazione di quattro profili utente. Una grande notizia se in famiglia più adulti hanno bisogno di tenere sotto controllo l’andamento della pressione nelle diverse ore del giorno e della notte.
SICUREZZA – Insieme alla garanzia di conformità con i regolamenti comunitari e le disposizioni nazionali sui dispositivi medici, questo vanta anche un interessante marchio Made in Germany che rassicura gli acquirenti.
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO – È uno tra i modelli più economici proposti in questa carrellata di prodotti da tenere in considerazione in vista di un possibile acquisto. Si fa apprezzare per il fatto di essere, inoltre, un marchio europeo che offre una certa garanzia anche sotto il profilo dell’assistenza pre e post vendita.
Uno schema riassume di seguito quali sono i punti forti di questo modello. Vi aiuterà a tirare le somme e scegliere quello che meglio risponde alle vostre necessità.
Nell’articolo dedicato allo sfigmomanometro Sanitas SBM 21 abbiamo descritto in dettaglio tutte le caratteristiche rilevanti di questo dispositivo. Date un’occhiata per approfondire.
- Misurazione completamente automatica...
- Classificazione dei risultati di...
- Rilevazione aritmia: rileva il ritmo...
- Ampio display LCD con data e ora,...
- Per circonferenze braccio di 22 - 36 cm;...
5° posto: Sfigmomanometro Omron M7 Intelli
PRECISIONE – Rappresenta il meglio oggi disponibile per uso domestico con prestazioni pare a quelle dei dispositivi ospedalieri. Una garanzia di sicurezza e affidabilità.
VESTIBILITÀ – In dotazione è presente il bracciale Intelli Wrap, fiore all’occhiello della ditta giapponese che garantisce una vestibilità perfetta da 22 fino a 42 cm di diametro del braccio.
MEMORIA – Oltre alla possibilità di creare profili personalizzati, è facile realizzare grafici e statistiche grazie all’app che si collega direttamente allo smartphone e ai dispositivi che trova in rete.
SICUREZZA – Non è mai superfluo ribadire la grande attenzione che ripone il marchio sotto l’aspetto della qualità dei dispositivi e la loro conformità con gli standard più elevati.
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO – Uno tra i prodotti più costosi tra quelli che abbiamo preso in considerazione. Ma una spesa giustificata dall’affidabilità del dato rilevato e le innovazioni tecnologiche che mette a disposizione a favore degli utenti.
Un breve specchietto ricapitola i punteggi che ottiene lo sfigmomanometro Omron M7 Intelli nella nostra classifica.
Per sapere proprio tutto sullo sfigmomanometro Omron M7 Intelli vi suggeriamo di dare un’occhiata alla recensione che abbiamo scritto per voi. In questo modo potrete scoprire se ha davvero tutto quello che fa al caso vostro.
Questi sono i prodotti che compongono la nostra classifica. Li abbiamo scelti tenendo in grande considerazione i requisiti imprescindibili che deve possedere un buon sfigmomanometro. Ecco quali sono.
- Il misuratore automatico della pressione...
- App OMRON connect: Tieni traccia dei...
- Bracciale Intelli Wrap: questo bracciale...
- Tre indicatori: OMRON M7 Intelli IT...
- Contenuto della confezione: 1 misuratore...
I migliori sfigmomanometri
Come scegliere lo sfigmomanometro
Prima di acquistare su internet è importante avere le idee chiare. Bisogna sapere con certezza cosa aspettarsi da un dispositivo domestico per misurare la pressione. Come pure è bene sapere per tempo quali possono essere i suoi punti di forza e quelli deboli. Di seguito cerchiamo di chiarire alcuni aspetti importanti da non trascurare prima di fare la propria scelta.
- La precisione
La maggior parte dei dispositivi attualmente in commercio impiega la tecnologia oscillometrica per misurare le variazioni della pressione diastolica e sistolica. Si tratta della differenza tra la le diverse fasi con cui il cuore pompa il sangue nel sistema circolatorio. Un movimento ininterrotto che alterna fasi di rilassamento, la minima o pressione diastolica, e di contrazione del cuore, la massima o pressione sistolica.
Un movimento alternato e costante che accompagna incessante le nostre attività e che siamo abituati a conoscere a fondo. La pressione convenzionalmente si misura in millimetri di mercurio, mmHg o torr, meno diffuso l’uso del pascal, Pa o kPa.
Quanto minore è lo sfrido e la tolleranza dell’errore durante la misurazione, maggiore sarà la precisione del dato rilevato. Di solito le case di produzione danno un indicatore del margine d’errore possibile che l’apparecchio può riportare. Quanto minore, migliore sarà la lettura del dato.
- La vestibilità
Uno sfigmomanometro misura la pressione del flusso sanguigno intercettando le vene che percorrono il braccio. Esistono modelli in grado di misurare la pressione del sangue direttamente dal polso. Questo aspetto stravolge leggermente le regole in fatto di misurazione domestica. Diventa più comoda, facile da consultare rispetto ai tradizionali modelli da posizionare sull’omero.
Del resto, la tecnologia è già stata in grado di semplificare notevolmente il processo di consultazione del dato pressorio. Gli apparecchi elettronici domestici non hanno bisogno dello stetoscopio e della pompa che usano i medici in ospedale. Automatizzano gran parte del processo rendendolo semplice e intuitivo.
- La memoria
Tenere sotto controllo la pressione del sangue è importante per tutti i componenti della famiglia. Un dispositivo in grado di creare profili personali per ogni utente che lo adopera consente di tenere traccia delle misurazioni svolte. In maniera automatica, i dispositivi che hanno maggiore memoria disponibile consentono la creazione di profili dettagliati archiviando dati tenendo in memoria ora e giorno della rilevazione.
Si tratta di un vantaggio che non richiede l’impiego di una speciale tecnologia da parte del progettista. Ma che, al contrario, offre un grande supporto a chi deve seguire i progressi di una terapia farmacologica.
In questo caso è possibile realizzare statistiche, grafici e tabelle in modo semplice e veloce. Il modo migliore per vedere graficamente i progressi di una cura, o dell’introduzione di nuove abitudini salutari nella vita di tutti giorni.
- La sicurezza
Una delle cose che necessitano la massima attenzione quando si acquista online riguarda la sicurezza. Si tratta di dispositivi da usare per valutare lo stato complessivo di salute di un individuo. Per questo motivo è indispensabile che il loro corretto funzionamento sia certificato da enti preposti a tale scopo.
Di per sé l’apparecchio è innocuo, perché mettere al braccio lo sfigmomanometro non comporta nessun tipo di rischio. Ma effettuare una misurazione scorretta che possa fare sottostimare un rischio reale, costituisce un pericolo.
Per questo è opportuno assicurarsi di scegliere sempre solo dispositivi validati da enti preposti, come il Ministero della Salute, la Commissione Europea o che vantino marchi di qualità e standard accettati su scala globale.
- Il rapporto qualità/prezzo
In commercio si trovano così tanti prodotti che è difficile stabilire quale sia il migliore in assoluto. Si tratta di scegliere quello che meglio risponda alle vere necessità di ognuno.
Per esempio, si potrà rinunciare a qualche avanzo della tecnologia, specie l’iperconnessione con i dispositivi elettronici, per risparmiare senza rinunciare alla precisione del dato.
Vari tipi di misuratore di pressione
Uno dei parametri che si possono usare per decidere quale dispositivo comprare può essere determinato dalle abitudini personali. Se si è spesso in viaggio o si trascorre del tempo fuori casa può essere comodo contare su un dispositivo di dimensioni ridotte.
Di solito i misuratori da polso sono più compatti e facili da trasportare. Sia il bracciale che il display sono collegati, quindi lo spazio che occupano è minimo. Perfetti per essere messi in borsa o in un cassetto all’ufficio per essere usati proprio quando serve.
Di contro, il classico dispositivo da fissare all’omero con l’apposito manicotto è il più comune e si trova spesso nelle case di tante persone. Insieme al termometro è uno dei dispositivi medici che con maggiore frequenza si trova in uno sportello della cucina o della camera da letto.
A cosa serve e come si usa lo sfigmomanometro
- Monitorare lo stato della salute cardiovascolare è importante per chiunque e non solo per i soggetti considerati a rischio. Individuare tempestivamente uno stato di criticità consente di intervenire in modo mirato assumendo farmaci o intervenendo meccanicamente per far abbassare o alzare la pressione.
- L’uso di un dispositivo affidabile e semplice da usare rende le operazioni per la verifica delle condizioni del fisico, una passeggiata.
- Con un misuratore elettronico le precauzioni per riuscire a ottenere la misurazione corretta sono davvero minime. Innanzitutto è necessario che il braccio si steso e rilassato. L’ideale per non ottenere un dato falsato è che sia immobile. E chiaramente che non sia a un livello più alto rispetto al cuore così da non alterare con la forza di gravità l’intensità della pressione del sangue.
- Gli stati di ipertensione vanno monitorati costantemente e richiedono speciale accortezza da parte dei pazienti. Ma chiunque può sperimentare uno stato di disequilibrio da tenere sotto controllo con attenzione.
Conclusioni
A differenza dei modelli detti aneroidi, quelli usati in ospedale, il funzionamento degli sfigmomanometri dedicati al grande pubblico è tutto automatizzato. Non sempre però la misurazione è perfetta. Questo dipende dal fatto che il manicotto riesce a rilevare la pressione in un punto specifico dell’omero. Se il dispositivo non è collocato al posto esatto potrebbe restituire un dato inesatto.